Attraverso un approccio personalizzato, aiutiamo privati e imprese ad gestire le sfide quotidiane, giudandoli nella scelta della strategia migliore da adottare in sede stragiudiziale e durante i contenziosi, aiutandoli ad affrontare con sicurezza il complesso panorama normativo attuale
Sin dagli studi universitari, postuniversitari e dalla pratica forense, l'Avv. Filippo Lavia ha coltivato interesse e competenza per il diritto internazionale, maturato nella specializzazione nell'ambito della contrattualistica, nazionale ed internazionale, grazie all'esperienza decennale in qualità di legale interno di multinazionali italiane operanti nel settore metalmeccanico, negoziando in prima persona i contratti commerciali con i clienti finali e offrendo soluzioni legali e finanziarie utili per raggiungere la chiusura degli accordi. Lo studio, l'approfondimento costante e la pratica hanno permesso all'Avv. Filippo Lavia di acquisire competenza specifica in numerose branche del diritto civile e commerciale.
Si offre una specializzata consulenza e assistenza alle imprese, di qualunque dimensione, ma non meno attenzione è dedicata alle vertenze tra privati cittadini, in forza di collaborazioni con legali altamente qualificati in diversi settori, rinomati per la loro professionalità e competenza.
L'attenzione personale nei confronti dell'Assistito e l'offerta di soluzioni sartoriali sono pilastri fondamentali di Lege Consulting, i cui professionisti troveranno il modo più idoneo di gestire le problematiche in modo efficiente e con accuratezza, offrendo la soluzione migliore nel contesto di riferimento e ottimizzando i costi di intervento
FORMAZIONE PER AZIENDE
Si forniscono corsi di approfondiscono in materia di contrattualistica e commercio internazionale. Ogni programma combina teoria e confronto, offrendo soluzioni concrete e strategie efficaci per migliorare le proprie competenze.
DIRITTO CIVILE
CONTRATTUALISTICA
ACCORDI DI FINANZIAMENTO
Consulenza e assistenza giudiziale nell'ambito di contratti e obbligazioni, recupero del credito, diritti reali, condominio, diritto di famiglia.
Predisposizione e negoziazione di contratti in lingua italiana, inglese e spagnola
Assistenza nella ricerca e predisposizione di contratti di "leasing operativo" e "leasing finanziario".
DIRITTO DEI CONSUMATORI
EXPORT TRADE FINANCE
ALTRI AMBITI DEL DIRITTO
Export Trade Finance e nella scelta degli strumenti più appropriati a tutela del credito
Consulenza relativamente a servizi di
Assistenza legale e consulenza giudiziale in materia di tutela dei diritti dei consumatori e responsabilità del produttore
Siamo a disposizione per aiutarvi ed assistervi in altre aree del diritto
La buona fede oggettiva in Italia e nel Regno Unito
Sommario: Nel sistema giuridico italiano, il principio di buona fede riveste un’importanza enorme nella regolamentazione degli accordi negoziali, di talché i soggetti contraenti devono valutare attentamente le condotte da mantenere prima, durante e dopo la formazione del sinallagma nonché nella fase interpretativa della volontà negoziale.
La buona fede oggettiva, intesa quale regola di comportamento, viene difatti invocata in numerose disposizioni del codice civile.
Contrariamente a quanto sopra esposto, tradizionalmente nei paesi governati dalla common law è difficile rinvenire un generale principio di buona fede oggettivo, salvo che i soggetti contraenti non decidano di introdurlo espressamente nel regolamento negoziale e disciplinarne autonomamente la portata.
Il diritto di sospensione nei rapporti contrattuali regolati dalla legge inglese
Sommario: L’eccezione di inadempimento, vale a dire la facoltà di un contraente di sospendere automaticamente l’esecuzione del contratto nell’ipotesi di inadempimento dell’altra parte, che è esplicitamente prevista e disciplinata dall’articolo 1460 del Codice Civile italiano, rappresenta un rimedio estremamente efficace.
Un simile diritto non è tuttavia organicamente regolamentato nel corpus normativo inglese: ne consegue che, ad eccezione di specifiche disposizioni normative o della sua esplicita previsione contrattuale, il soggetto che subisce l’inadempimento non potrà automaticamente sospendere la prosecuzione del contratto dovendo necessariamente effettuare una valutazione in merito alla natura dell’inottemperanza.
Regno Unito: la buona fede in ambito contrattuale. Un termine implicito?
Rivista "Fiscalità e Commercio Internazionale, n. 5 - 2017, pag. 28
La High Court del Regno Unito, mediante la sentenza Yam Seng Pte Limited v International Trade Corporation, ha avuto modo di ridefinire il ruolo della buona fede nei contratti governati dalla legge inglese, indebolendo la tradizionale impostazione giuridica anglosassone volta a ritenere che la volontà negoziale delle parti non potesse essere soggetta ad integrazione da parte dell'organo giudicante.